#IdeeFresche da Mondo Camerette

Come arredare una cameretta in stile Montessori

Per arredare una cameretta in stile Montessori occorre tenere presente da subito che il concetto chiave è “a misura di bambino”.

Che siano ergonomici, in materiali naturali, che crescono e si allungano insieme ai bambini purché siano mobili pensati per loro. Si parte, infatti, dalla teoria che anche l’arredamento aiuta i bambini a crescere in modo sano e corretto. La cameretta è pensata come un luogo sicuro e piacevole, non solo per dormire, ma soprattutto per imparare l’autonomia e dare sfogo alla propria creatività. Per creare questo piccolo luogo speciale bastano pochi semplici mobili, che la fantasia e creatività del bambino sapranno sfruttare al meglio.

Come arredare la cameretta quando i figli crescono e diventano adolescenti

Crescendo, i figli sentono la necessità di personalizzare la propria stanza: la prima cosa da capire è che stanno attraversando una fase di sviluppo e di ricerca di uno stile tutto proprio, nascono le prime passioni e i si iniziano a coltivare hobby e passatempi. Se anche voi avete figli adolescenti, ecco quattro regole da seguire per arredare la cameretta di ragazzi e ragazze.

Come organizzare la cameretta dei bambini per il ritorno a scuola?

La mattina, quante cose da fare! Si corre, si va di fretta, bisogna preparare i bambini, la borsa, la merenda, magari anche rassettare un po’ … Come fare per preparare ogni cosa in tempo? Basta organizzare al meglio gli spazi, a partire dalla cameretta. Se seguirete i nostri consigli imparerete cosa è necessario, cosa è utile e come organizzare la cameretta dei bambini per il ritorno tra i banchi di scuola. Che si tratti dell’asilo o del liceo, siamo sicuri che vi sarà d’aiuto.

5 consigli da seguire per non sbagliare. Dalla culla al lettino con serenità.

Passare dalla culla al lettino non sempre è un’operazione facile, soprattutto se la culla era posizionata in camera da letto con mamma e papà. Molti bambini hanno difficoltà ad adattarsi a questo cambiamento e anche i genitori possono provare ansia e disturbi del sonno che rendono le notti davvero difficili. A volte nel tentativo di far addormentare il bambino si fanno cose sbagliate che possono diventare un’abitudine difficile da modificare negli anni.

Niente idee? Dai un’occhiata…

La scelta della cameretta non va presa alla leggera. Bisogna immaginarla, studiarla, progettarla in modo che il sogno prenda forma e diventi realtà.

Bisogna mettere in conto che i sogni di una bambino non sono quelli di un adolescente, quindi prima di sceglierla occorre valutare che i gusti dei ragazzi cambiano molto in fretta. Per questo, la scelta del design giusto potrebbe rivelarsi meno facile del previsto. Arredamento moderno e contemporaneo o giocoso e bambinesco?